Fattoria didattica
Tra le nostre attività agrituristiche trova spazio un progetto educativo nato in collaborazione con
il Centro Sociale Faugliese - Gli amici di Edda. Del personale qualificato dal punto di vista della didattica
dà vita a percorsi che mirano a far conoscere ai più giovani, ai diversamente abili, alle famiglie i valori, i significati
e le emozioni della vita in campagna produce, sottolineandone la bellezza e l’armonia.
Sono attivi diversi percorsi che rendono l'apprendimento spontaneo, naturale e immediato.
L'asino che vola
È un percorso di OnoDidattica alla scoperta delle abitudini e del metodo di cura dell’asino, animale che facilmente assume il ruolo di partner, con valenze formative ed educative, diventando un intermediario
competente e accattivante all'interno di un percorso didattico di riavvicinamento alla realtà naturale.
Per la sue caratteristiche fisiche arrotondate e buffe favorisce momenti di distensione e di gioco, modalità comunicative più fluide tra i bambini, gli adulti e i soggetti con particolari difficoltà.
A spasso con Pippa e Lulù
Il trekking con le asinelle!
Si muovono con lentezza e in modo prudente, così che tutti possono accompagnarle ad ammirare le bellezze
della Valle della Lavanda.
Passeggiare con l’asino è il miglior modo per scoprire come si viveva in campagna fino a non molti anni fa,
godendosi tutto il tempo che c'è.
Vola, vola
l'ape Vanda
Impariamo a conoscere la società delle api e la sua strutturazione, gli strumenti usati dall’apicoltore e i prodotti dell’attività delle api: la cera, il miele, la propoli, il polline e la pappa reale.
Alla scoperta della lavanda
Un laboratorio per conoscere una pianta aromatica profumata e intensa, tra le più apprezzate ed utilizzata in molti modi diversi per la profumazione degli ambienti, per la preparazione di salutari tisane o per insaporire pietanze dal primo piatto fino al dolce. Il percorso si sviluppa in cucina, con la preparazione di cupcakes alla lavanda, e nel laboratorio artistico con la creazione di manufatti al profumo di lavanda.
ImPastando
Il cammino del grano, dal chicco alla pasta, passando per la farina. Un laboratorio per scoprire le principali coltivazioni di cereali utili per l'uomo ed esaminare con attenzione il loro prodotto; un cammino esperienziale per conoscere il lavoro dell’agricoltore e le varie fasi in cui si articola la produzione, dalla semina, alla mietitura, alla macinatura per finire con le mani in pasta e quindi con un piccolo pane pronto, da portare a casa a fine giornata.
Il mondo
degli insetti
Conosceremo da vicino ragni, scorpioni, millepiedi, api, vespe e tanti altri insetti, imparando su di loro tante curiosità. Tra miti, leggende e credenze popolari arriveremo a scoprire la realtà e anche la fragilità del loro magico mondo. Il laboratorio prevede un’esperienza tattile con l'insetto stecco e le carezze all'amico ragno per superarne la paura ancestrale.
Archeologi per un giorno
Mani sporche, pennelli, palette, ricerca e soprattutto lavoro di squadra!
Impareremo il metodo di scavo per portare alla luce “antichi reperti” e sapremo leggere gli strati archeologici e le storie dei reperti di un villaggio preistorico.
Un giorno
nella preistoria
Diventeremo cacciatori e raccoglitori!
Allestiremo il campo di caccia, faremo le cerimonie necessarie con canti e balli per gli auspici di una buona caccia, accenderemo un fuoco per tenere lontani gli animali, andranno a caccia con il propulsore e infine dipingeremo gli animali cacciati proprio come facevano i nostri antenati!
L'orchestra della Natura
Un percorso ispirato dai suoni e dai rumori che ci circondano, scopriremo i materiali che la natura ci offre e con cui da sempre vengono realizzati fischietti, raschietti, sonagli, percussioni e molto altro.
Imparando a suonarli ci trasformeremo in una vera “orchestra della natura”!