Fattoria didattica
Tra le nostre attività agrituristiche trova spazio un progetto educativo seguito da personale qualificato dal punto di vista della didattica, che dà vita a percorsi che mirano a far conoscere ai più giovani, ai diversamente abili, alle famiglie i valori, i significati e le emozioni della vita in campagna produce, sottolineandone la bellezza e l’armonia.
Sono attivi diversi percorsi che rendono l'apprendimento spontaneo, naturale e immediato.
L'asino racconta
È un percorso di lettura in cammino con gli asini, animali che facilmente assumono il ruolo di partner in tutte quelle attività che richiedono un tempo per ascoltare, comprendere, sentire.
Per la sue caratteristiche fisiche arrotondate e buffe favorisce i momenti di distensione e modalità comunicative più fluide tra bambini, adulti e soggetti con particolari difficoltà. Camminando nei campi della Valle della Lavanda leggeremo brani a tema sulla base delle necessità didattiche.
A spasso con Pippa e Lulù
Il trekking con le asinelle!
Si muovono con lentezza e in modo prudente, così che tutti possono accompagnarle ad ammirare le bellezze
della Valle della Lavanda.
Passeggiare con l’asino è il miglior modo per scoprire come si viveva in campagna fino a non molti anni fa,
godendosi tutto il tempo che c'è.
Il mondo delle api
Impariamo a conoscere com'è fatta l'ape e come è strutturata la sua società! Vedremo quali sono gli strumenti usati dall’apicoltore e i prodotti dell’attività delle api: la cera, il miele, la propoli, il polline e la pappa reale. Ogni partecipante potrà creare la propria candela in cera d'api e portarla a casa.
Alla scoperta della lavanda
Un laboratorio per conoscere una pianta aromatica profumata e intensa, tra le più apprezzate e utilizzate in molti modi diversi per la profumazione degli ambienti, per la preparazione di salutari tisane o per insaporire pietanze dal primo piatto fino al dolce. Il percorso parte dalla visita ai campi di lavanda e si conclude con la creazione di manufatti al profumo di lavanda per ciascun partecipante.
Dal chicco al pane
Il cammino del grano, dal chicco all'impasto, passando per la farina. Un laboratorio esperienziale per conoscere il lavoro dell’agricoltore e le varie fasi in cui si articola la produzione, dalla semina, alla mietitura, alla macinatura per finire con le mani in pasta e quindi con un piccolo pane pronto, da portare a casa a fine giornata.